IIS Casagrande Cesi: scuola accreditata Erasmus

🔎L'I.I.S. Professionale e Tecnico Commerciale "Casagrande Cesi" ha ottenuto l’accreditamento come Erasmus plus che consentirà, di realizzare mobilità di alunni e del personale della scuola, per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento, a partire da quest’anno e fino al 2027.
📌Per il personale della scuola sono previsti corsi di formazione all’estero per il miglioramento delle competenze in lingua straniera, della didattica innovativa e delle competenze digitali, nonché attività di jobshadowing.
📌 Per gli alunni, invece, sono previste mobilità brevi (fino a 1 mese) da trascorrere presso una scuola estera.
📌L’accesso stabile ai finanziamenti per i futuri 5 anni consentirà di concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine e rendere la dimensione europea parte dell’istituto.
8271 / ERASMUS+ Accreditamento Erasmus+ nel settore dell’Istruzione e Formazione Professionale - Programma Erasmus+ (2021/C 473/09)  2022  KA120 VET - UMBRIA TRAINING CENTER
ACCREDITAMENTO n° 2022-1-IT01-KA120-VET-000109832
l’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP, con sede a Roma e Istituto Istruzione Superiore Prof.le e Tecnico Comm.le - TERNI,
e convengono e stipulano quanto segue:
ARTICOLO I.1 – OGGETTO DELL’ACCORDO 
[omissis...]
ARTICOLO I.2 – ENTRATA IN VIGORE DELL’ACCORDO E DURATA 
[omissis...]
L’Accreditamento è valido a partire dal 1° febbraio 2023 fino al 31 dicembre 2027, salvo revoca per giusta causa da
parte dell’AN.

ARTICOLO I.3 – RELAZIONI E MONITORAGGIO
[omissis...]

[...] il Beneficiario sarà chiamato a trasmettere all’AN:
 un aggiornamento dell’Erasmus Plan alla scadenza del periodo di attività previsto nella candidatura. Il Beneficiario, tuttavia, potrà richiedere l’aggiornamento del proprio Erasmus Plan prima della scadenza prevista solo nel caso di cambiamenti significativi nell'organizzazione o per sopravvenute circostanze che incidano sulla sua corretta implementazione. L’AN deciderà se tale aggiornamento anticipato sia debitamente giustificato e se accogliere la richiesta. L’eventuale aggiornamento dell’Erasmus Plan può anche prevedere la richiesta del passaggio dall'accreditamento individuale dell’organizzazione all'accreditamento per coordinatore di un consorzio di mobilità, o viceversa;
 una relazione sul rispetto e l’attuazione degli Erasmus Quality Standards;
una relazione sullo stato di avanzamento e implementazione degli obiettivi dell’Erasmus Plan.
L’AN comunicherà, con sufficiente anticipo, le date entro le quali dovranno essere trasmesse le relazioni suindicate.
[...]

Ultima revisione il 04-06-2023