Servizi per la sanità e l’assistenza sociale - Serale
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
I.I.S.P.T.C. A. CASAGRANDE - F. CESI Terni
Cos'è
L'indirizzo Servizi per la sanità e l'assistenza sociale approfondisce gli aspetti relativi alla organizzazione e realizzazione di interventi finalizzati alla socializzazione, integrazione e promozione del benessere bio-psico-sociale, dell'assistenza e della salute di persone e comunità.
Articolato in tre periodi didattici - il primo corrispondente alle classi prima e seconda, il secondo alle classi terza e quarta, il terzo alla classe quinta, con accesso all’Esame di Stato -, il percorso consente di riprendere gli studi e di ottenere il Diploma di Tecnico dei Servizi socio-sanitari a chi, per vari motivi, li abbia interrotti precedentemente, nell’ottica della formazione permanente.
Il primo periodo didattico consente una ripresa “dolce” degli studi, il secondo rafforza le competenze generali e specifiche del settore in cui l’allievo dovrà operare, il terzo attua un ulteriore potenziamento preparando al sostenimento dell’esame.
Vengono riconosciuti crediti formativi secondo il criterio dell’acquisizione di competenze formali, informali e non formali; inoltre lo studente ha la possibilità di accedere ad una metodologia basata in modo significativo sulla didattica online,.
Nell’istituto è presente un team di docenti che possono supportare l’alunno nell’accesso ai servizi internet per la fruizione della didattica a distanza.
Al termine del percorso intrapreso il diplomato sarà in grado di:
• organizzare ed attuare interventi per le esigenze di persone in comunità e per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale e analizzare situazioni problematiche
• intervenire in prima persona, in ordine alle esigenze fondamentali della vita quotidiana ed ai momenti di svago, cercando le soluzioni più corrette dal punto di vista organizzativo, psicologico, igienico-sanitario e giuridico
• promuovere gli interventi più adeguati
• valutare e verificare l’efficacia degli interventi e il raggiungimento degli obiettivi Sarà quindi possibile per chi abbia acquisito il diploma sia operare nel campo del settore socio-sanitario, nell’ambito di strutture come case di riposo, cooperative sociali, centri diurni per disabili, sia proseguire gli studi in un successivo percorso universitario.
FINALITA'
A cosa serve
Il percorso ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze di tipo sociale e assistenziale per poter rispondere ai bisogni delle persone in difficoltà, anche mediante la collaborazione con enti pubblici e privati del territorio.
OPPORTUNITA’ PROFESSIONALI
Le competenze acquisite consentono al diplomato di lavorare con responsabilità e autonomia nelle strutture sociali che operano sul territorio (case di riposo, cooperative sociali, centri diurni per disabili…); inoltre saprà adattarsi rapidamente ai bisogni sempre emergenti del sociale. Il diploma, inoltre, consente l’accesso a tutti i corsi universitari e alle specializzazioni professionali post diploma coerenti con l’indirizzo. In questi anni molti studenti hanno proseguito il loro percorso di studi all’università, sia rimanendo nel settore dei servizi alla persona, sia optando per percorsi umanistici.
CREDITI FORMATIVI
Si riconoscono crediti formativi: formali: derivanti da esperienze scolastiche precedenti, ad esempio un anno scolastico conclusosi con una non promozione; non formali: derivanti da diverse esperienze formative, come corsi di aggiornamento, corsi di perfezionamento, corsi regionali; informali: derivanti da competenze acquisite in modo non sempre consapevole in ambiti diversi (personale/familiare, lavorativo, nel volontariato…).
I crediti formativi consentono di non frequentare alcune discipline o di frequentare solo i moduli in cui non si è in possesso di crediti. La CM 3/16 specifica che la misura massima dei crediti riconoscibili non può di norma essere superiore al 50% del monte ore complessivo del periodo didattico frequentato. In esito alla verifica di tutti i crediti, la Commissione predispone il Patto formativo individuale .
FREQUENZA
Il monte ore curricolare viene ridotto del 30% rispetto ai corrispondenti percorsi antimeridiani. Rispetto al monte ore previsto nel Patto formativo individuale, è possibile effettuare: - Una percentuale di assenze non superiore al 25% - Seguire le lezioni, attraverso l’apposita piattaforma on line per il 20% del monte ore totale. - Ottenere deroghe alla frequenza obbligatoria per: - motivi di salute - motivi di lavoro - formazione coerente con gli obiettivi del Percorso di II livello intrapreso.
DISCIPLINE E ORARIO
Area generale: Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese, Storia, Diritto ed Economia, Matematica, Scienze integrate, Religione Cattolica o attività alternative.
Area di indirizzo primo periodo: Scienze integrate Fisica, Scienze integrate Chimica Scienze umane e sociali, Metodologie operative, Seconda lingua straniera.
Area di indirizzo secondo e terzo periodo: Igiene e cultura medico-sanitaria Psicologia generale ed applicata Diritto e legislazione sociosanitaria Tecnica amministrativa ed economia sociale.
Come si fa
Per le iscrizioni rivolgersi alla segretria didattica.
Programma
IP02 - SERVIZI SOCIO-SANITARI |
||
CL. CONC. |
DISCIPLINE |
II periodo didattico |
A-12 |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
6 |
AB-24 |
LINGUA INGLESE |
4 |
A-12 |
STORIA |
4 |
A-26 |
MATEMATICA |
6 |
AA-24 |
SECONDA LINGUA STRANIERA francese |
4 |
B-23 |
METODOLOGIE OPERATIVE |
2 |
A-15 |
IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA |
6 |
A-45 |
TECNICA AMM.VA ED ECONOMIA SOCIALE |
2 |
A-46 |
LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA |
4 |
A-18 |
PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA |
7 |
|
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA |
1 |
|
TOTALE ORE SETTIMANALI |
46 |
IP02 - SERVIZI SOCIO-SANITARI |
||
|
DISCIPLINE |
III periodo didattico |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
3 |
|
LINGUA INGLESE |
2 |
|
STORIA |
2 |
|
MATEMATICA |
3 |
|
SECONDA LINGUA STRANIERA francese |
2 |
|
IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA |
3 |
|
TECNICA AMM.VA ED ECONOMIA SOCIALE |
2 |
|
LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA |
2 |
|
PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA |
3 |
|
|
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA |
1 |
|
TOTALE ORE SETTIMANALI |
23 |
Orario
Il quadro orari è indicato nei percorsi di studio.
tris00700d@istruzione.it
Telefono
Tel. 0744 201926
Info
Video Gallery
https://drive.google.com/file/d/1goqCNTUjXWZ5SPY2_yEzSqTlyqXiEyj1/view?usp=sharing