ORTO CIRCOLARE

Il progetto si propone di educare all'uso responsabile degli alimenti con particolare attenzione ai prodotti della terra e con riferimento agli aspetti economici che vengono favoriti dalla circolarità dei beni in natura.
Il lavoro prevede attività di promozione relative alle conoscenze di base nel settore agricolo, alimentare e della trasformazione delle materie prime, negli spazi verdi di pertinenza della scuola per la valorizzazione delle attività connesse all’orto didattico e di tutte le attività ad esso connesse, nel laboratorio di enogastronomia per la trasformazione e valorizzazione dei prodotti della terra.
Educare ad una economia circolare alimentare, significa promuovere azioni volte alla salvaguardia ambientale, necessarie a limitare i danni del surriscaldamento globale.
Il PROBLEMA è IL CARBONIO, che pur essendo responsabile per il riscaldamento globale, non è il nostro nemico, anzi è fondamentale per la vita, ma è attualmente in disequilibrio.
LA SOLUZIONE è piantare alberi in quanto usano la CO2 per la fotosintesi - in parte per crescere e in parte per nutrire le radici e i microrganismi nella terra che a loro volta “costruiscono” terra. Aggiungendo uno strato di compost alla terra si è scoperto che se in aggiunta piantiamo alberi e colture e pratichiamo il pascolo pianificato, riusciamo a riportare giù, nel suolo, milioni di tonnellate di CO2.
Un aumento del carbonio nella terra produce terreni più fertili e che hanno bisogno di meno acqua.
Intanto il Casagrande Cesi inizia a dare il suo contributo!
Ultima revisione il 04-01-2021