Bando 1/2024 - Richieste generali - "Hyperdada ... nella sede di Piazza Briccialdi"
La Fondazione Carit nell'ambito del "Bando 1/2024 settore D) Educazione, Istruzione e Formazione incluso l’acquisto di prodotti editoriali per la scuola" ha finanziato con il contributo di € 20.000.00 la realizzazione del Progetto - “HYPERDADA….nella nuova sede piazza Briccialdi”
Il progetto, in coerenza con quanto previsto dal bando, riguarda la nuova sede di Piazza Briccialdi ed è indirizzato a due corsi (ottico e socio-sanitario) che si pongono come unicità nel territorio provinciale, in presenza di richieste provenienti dal modo del lavoro rispetto alla disponibilità di professionisti del settore. Attraverso la realizzazione dello stesso, si intende trasformare le aule esistenti in ambienti di apprendimento innovativi per consentire agli studenti e alle studentesse di usufruire di una didattica esperienziale e coinvolgente che consenta loro di consolidare le abilità sociali ed emotive quali l'empatia, la responsabilità e la collaborazione, le abilità cognitive e meta-cognitive come l'imparare ad imparare, il pensiero critico e creativo, le abilità pratiche e fisiche. Adottando un sistema basato su ambienti di apprendimento per aree disciplinari, le classi ruotano durante la giornata scolastica cambiando aula in base alla disciplina in orario. L'assegnazione delle Hyperdada al docente avviene per affinità o per aree disciplinari. Si ipotizza una suddivisione delle aree per indirizzo scolastico per agevolare gli spostamenti e rafforzare il senso di appartenenza al proprio curriculum.
La riconfigurazione dell'aula attiva negli studenti meccanismi che cambiano il loro ruolo e la percezione che hanno all'interno del processo formativo. Il fatto di cambiare aula in base all'orario di disciplina, comporta una condivisione di regole, una maggiore autonomia e responsabilità e favorisce la dinamicità dell'apprendimento
Ultima revisione il 12-09-2025