Fare Impresa

Il corso "Fare Impresa" si è posto l'obiettivo di analizzare il concetto di impresa sia da un punto di vista tradizionale, come entità produttiva capace di generare valore economico e sociale, sia da una prospettiva personale, in cui la gestione aziendale diventa metafora della gestione di sè stessi.

Scopo fondamentale è stato dunque quello di far comprendere come la gestione di un'impresa  significasse coordinare risorse materiali e immateriali in funzione di un obiettivo finale: il profitto per l'azienda, la realizzazione personale per l'individuo.

In una prima fase si è partiti dallo studio tradizionale delle forme giuridiche d'impresa attraverso l'analisi delle principali tipologie d'impresa (individuale, società di persone, società di capitali) e delle relative caratteristiche normative e fiscali per poi esaminare le formalità amministrative per l'avvio dell'attività attraverso una panoramica sintetica delle procedure burocratiche necessarie per aprire un'impresa, dal codice ATECO alla SCIA e all'iscrizione al Registro delle Imprese.

Dopo una prima fase teorica si è passati alla definizione e sviluppo della Business-idea, guidando e stimolando gli studenti ad elaborare una business idea coerente e sostenibile partendo quindi da un'idea imprenditoriale per poi esaminare la sua validazione e posizionamento sul mercato. Dalla business-idea si è giunti poi alla strutturazione  di un vero e proprio business plain, con obiettivi, strategie, previsioni economico-finanziarie e analisi di mercato e corredato da analisi dei costi, calcolo del break-even point, elementi di contabilità IVA e nozioni di bilancio d'esercizio.

In tal senso è stato effettuato lo studio teorico dei costi fissi e variabili, calcolo del punto di pareggio e nozioni fondamentali sulla gestione dell'IVA, nonchè una introduzione sintetica ai principali documenti contabili(stato partrimoniale, conto economico, nota integrativa) e alla loro funzione.

Ampio spazio è stato poi dedicato al marketing (marketing strategico e operativo), inteso non solo come strumento di promozione dell'impresa, ma anche come mezzo di comunicazione e promozione del brand.

In ultima analisi non poteva mancare un riferimento alla sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa e all'importanza di integrare pratiche sostenibili e comportamenti etici nella gestione aziendale.

L'intento del corso, che ha avuto un feedback positivo da parte degli alunni, è stato quello di trasmettere agli studenti la consapevolezza che "ognuno può essere imprenditore si sè stesso", e che le competenze economico-aziendali acquisite possono essere applicate non solo nel mondo del lavoro, ma anche nella costruzione del proprio percorso di vita.

Ultima revisione il 09-07-2025