Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale del personale scolastico


PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA

MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA

Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università 

Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico sulla trasformazione digitale

Progetto in essere del PNRR per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024. Articolo 1, comma 512, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Decreto del Ministro dell’istruzione 11 agosto 2022, n. 222, articolo 2 – “Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali” nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR.

Avviso/decreto: M4C1I2.1-2022-941 - Animatori digitali 2022-2024

Titolo progetto Animatore digitale: formazione del personale interno

Identificativo progetto: M4C1I2.1-2022-941-P-9362   - CUP: E44D22002560006

Con nota AOOGABMI 24917/2023 del 27/02/2023 questo istituto è stato autorizzato ad avviare  il seguente progetto :

Investimento

Titolo  e codice progetto

Importo 

2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR

Animatore digitale: formazione del personale interno M4C1I2.1-2022-941-P-9362

€.2.000,00

Il finanziamento del progetto suddetto è a valere sulle risorse dei progetti in essere di cui alla Missione 4, Componente 1, Investimento 2.1, del Piano nazionale di ripresa e resilienza, relativo a “Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico sulla trasformazione digitale” per la realizzazione delle “Azioni di coinvolgimento degli Animatori digitali 2022-2024”, in coerenza con quanto previsto all’Azione #28 del Piano nazionale per la scuola digitale

 Il progetto prevede lo svolgimento di attività di animazione digitale all'interno della scuola, consistenti in attività di formazione di personale scolastico, realizzate con modalità innovative e sperimentazioni sul campo, mirate e personalizzate, sulla base dell'individuazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche innovative da sperimentare nelle classi per il potenziamento delle competenze digitali degli studenti, anche attraverso l'utilizzo della piattaforma "Scuola futura". Le iniziative formative si svolgeranno sia nell'anno scolastico 2022-2023 che nell'anno scolastico 2023-2024 e si concluderanno entro il 31 agosto 2024. E' previsto un unico intervento che porterà alla formazione di almeno venti unità di personale scolastico tra dirigenti, docenti e personale ATA, insistendo anche su più attività che ,dove opportuno, potranno essere trasversali alle figure professionali coinvolte. Le azioni formative realizzate concorrono al raggiungimento dei target e milestone dell'investimento 2.1 "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico" di cui alla Missione 4 - Componente 1 - del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU, attraverso attività di formazione alla transizione digitale del personale scolastico e di coinvolgimento della comunità scolastica per il potenziamento dell'innovazione didattica e digitale nelle scuole.

ATTIVITA' REALIZZATE

La scuola nell'ambito delle iniziative finanziate con i fondi del PNRR ha  messo in atto numerose attività con l’obiettivo di promuovere ambienti di apprendimento innovativi e pratiche didattiche digitali avanzate. Fulcro dell’intervento è stata la realizzazione dei nuovi ambienti HyperDada (azioni 1 e 2 del PNRR), caratterizzati da Hyperwall, device mobili e piattaforma Google Workspace: elementi chiave per un nuovo modello didattico, più flessibile e partecipativo.

La formazione interna, parte integrante del progetto dell’Animatore digitale,  si è articolata nei corsi “HyperDada ed. 1-2” e “Podcasting e Cybersecurity ed. 1-2”. Il primo, realizzato in 2 edizioni, ha fornito competenze tecniche e metodologiche per l’uso della Hyperwall e dei device mobili (iPad, notebook) nella didattica quotidiana. Attraverso laboratori pratici, i docenti hanno sperimentato modalità cooperative di lavoro in gruppo e creato materiali educativi con l’ausilio degli strumenti digitali.

Il secondo percorso, costituito anch’esso di 2 edizioni, invece, ha approfondito la creazione e l’editing di contenuti multimediali, come podcast e video, ponendo attenzione anche agli aspetti etici e legali del diritto d’autore. Nella parte sulla cybersecurity, i corsisti hanno affrontato con approccio hands-on tematiche chiave legate alla sicurezza online, come i rischi quotidiani della rete, il social engineering, e le strategie didattiche per integrare l’educazione alla sicurezza digitale nei corsi di Informatica ed Educazione Civica. Le simulazioni live svolte sulla strumentazione dell’Istituto hanno rappresentato un momento significativo di sperimentazione attiva.

Questi percorsi hanno reso i docenti più consapevoli e competenti nell’uso delle tecnologie a supporto dell’apprendimento.

L’intervento ha promosso una cultura scolastica dinamica, fondata su collaborazione, creatività e responsabilità digitale, in piena sintonia con il DigCompEdu e la visione della scuola del futuro delineata dal PNRR. Gli iscritti sono risultati 91, più precisamente, 67  docenti iscritti in più corsi, con un rilascio di 70 attestati.

Le attività formative rivolte al personale scolastico hanno trattato tematiche fondamentali per lo sviluppo delle competenze digitali, in linea con il quadro DigCompEdu e con gli obiettivi del PNRR Scuola 4.0. I corsi “HyperDada ed. 1-2” e “Podcasting e Cybersecurity ed. 1-2” si sono caratterizzati per un approccio laboratoriale e pratico, volto a integrare le tecnologie nella didattica quotidiana in modo consapevole, creativo e collaborativo.

Nel percorso HyperDada, sono state affrontate tematiche legate alla riorganizzazione dello spazio didattico attraverso ambienti flessibili, digitali e inclusivi. I docenti hanno sperimentato metodologie innovative basate sull’uso dell’ Hyperwall, dei device mobili (iPad) e della piattaforma Google Workspace. Le attività hanno favorito la co-progettazione di lezioni e la produzione di risorse educative digitali in contesti di apprendimento collaborativo.

Nel modulo su Podcasting e Cybersecurity, è stata potenziata la capacità di creare contenuti multimediali, con attenzione alle tecniche di editing audio e video, alla narrazione educativa e al rispetto del diritto d’autore. Parallelamente, la formazione ha trattato in modo attivo la cybersecurity nella didattica, con simulazioni pratiche su rischi digitali, protezione dei dispositivi, social engineering e strategie per l’integrazione dell’educazione alla sicurezza nei curricula scolastici.

In entrambi i percorsi è stato adottato un modello formativo centrato sul learning by doing, valorizzando il lavoro in gruppo, la riflessione condivisa e la spendibilità immediata delle competenze acquisite nella pratica didattica. Le esperienze si sono rivelate altamente significative sia per l’empowerment professionale dei docenti sia per l’adozione di ambienti e strumenti innovativi nella vita scolastica quotidiana.

 

Allegati

Protocollo 0007807_2025 Conclusione Progetto - Azione di informaz. comunicaz. sens. e pubb.pdf

File PDF

Protocollo 0018774_2023 Decreto incarichi formazione.pdf

File PDF

Protocollo 0004578_2023 Azione di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblic.pdf

File PDF

Protocollo 0004475_2023 Assunzione bilancio PNRR animatori.pdf

File PDF

m_pi.AOOGABMI.REGISTRO UFFICIALE(U).0024917-27-02-2023 (1).PDF

File PDF

m_pi.AOOGABMI.REGISTRO UFFICIALE(U).0091698.31-10-2022.pdf

File PDF

Ultima revisione il 15-06-2025