Didattica digitale integrata e Transizione digitale:“ Digital Horizons” (D.M. 66/2023)
PROGETTO PNRR Didattica Digitale Integrata e Transizione digitale “Digital Horizons” (D.M. 66/2023)
Realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti, personale educativo) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu, nel rispetto del target M4C1-13 (formazione di almeno 650.000 dirigenti scolastici, insegnanti e personale ATA.
La scuola deve abbracciare l'innovazione e adattarsi alle sfide poste dalle tecnologie digitali. Questa trasformazione richiede una visione complessiva che coinvolga sia gli aspetti macro-sistemici, come le politiche istituzionali, che quelli micro, come le pratiche quotidiane degli insegnanti e degli studenti. Solo attraverso un impegno costante nell'aggiornamento delle competenze digitali e nella ridefinizione delle pratiche didattiche, che sono al centro del nostro progetto, la scuola potrà svolgere appieno il suo ruolo nella preparazione delle nuove generazioni per la società del futuro.
I punti fondamentali su cui il progetto di istituto si basa sono il consolidamento di competenze digitali di base e diffuse, integrate alla didattica quotidiana e alle funzioni strumentali della scuola per garantire un corretto, veloce, flessibile e innovativo funzionamento, anche con il coinvolgimento del personale ATA; lo sviluppo di un pensiero critico consapevole e inclusivo rispetto all’uso del digitale in classe anche a fini valutativi; un approccio sistematico alla webapp Hyperwall e agli Ipad come elementi a supporto dell’insegnamento di tutte le discipline; approfondimento e sperimentazione di intelligenza artificiale generativa, tecnologie digitali a supporto dell’inclusione scolastica.
I percorsi di formazione sulla transizione digitale individuati sono:
- DIGITALIZZAZIONE, PRIVACY E TRASPARENZA: il percorso è rivolto allo staff dirigenziale, alle funzioni strumentali, referenti, ATA. Si propone di far acquisire piena consapevolezza del contesto normativo in continua evoluzione in cui la scuola si trova ad operare fra le esigenze di trasparenza e quelle di riservatezza.
- HYPERWALL E I-PAD: percorso rivolto ai docenti di tutte le discipline volto alla diffusione di tecniche di gestione degli ambienti di apprendimento innovativi in ottica di Scuola 4.0
- COMPETENZE DIGITALI PER IL PERSONALE ATA: corso rivolto al personale Tecnico, Amministrativo e ai collaboratori scolastici, sull’uso consapevole delle tecnologie informatiche legate all'utilizzo del computer, alla massimizzazione della produttività tramite specifici software, alla gestione efficiente dei dati e alla collaborazione on line.
- LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI GENERATIVE AL SERVIZIO DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE: corso rivolto ai docenti per formarli ad un uso consapevole e critico dell’intelligenza artificiale da usare nella didattica
- VERIFICHE E VALUTAZIONI CON TECNICHE DIGITALI INNOVATIVE: corso rivolto ai docenti per formarli ad un uso più efficace dei processi di valutazione
- DIDATTICA DIGITALE INCLUSIVA: LE TECNOLOGIE PER UN APPRENDIMENTO ATTIVO: corso rivolto ai docenti di sostegno e non, per ridurre i divari e valorizzare al meglio le potenzialità di tutti gli studenti
- CYBERSECURITY E CYBERBULLISMO: corso rivolto ai docenti per approfondire tematiche connesse all’uso e all’abuso delle nuove tecnologie da parte degli adolescenti nativi digitali
- LEADERSHIP DELL’INNOVAZIONE: il corso, rivolto al DS, al DSGA, allo staff dirigenziale, alle funzioni strumentali e ai referenti di area, si pone l’obiettivo di approfondire il tema della leadership educativa, in un’ottica di innovazione digitale
I laboratori di formazione sul campo individuati sono i seguenti:
- DEBATE COME STRATEGIA DI TRANSIZIONE DIGITALE : il laboratorio intende fornire ai docenti le competenze necessarie per integrare l'uso di strumenti e risorse digitali nel processo di insegnamento del debate. Il laboratorio è rivolto ai docenti di tutte le discipline
- IL CURRICOLO DIGITALE: rivolto ai docenti di tutte le discipline. Ha l'obiettivo di offrire agli insegnanti un’opportunità di confronto sui criteri più adeguati per guidare la progettazione del curricolo verso l’innovazione e verso modalità di fruizione dei contenuti innovativi (per es. app, tecnologie, strumenti)
- LABORATORIO DI GAMIFICATION: rivolto ai docenti di tutte le discipline, ha come finalità quella di insegnare ad utilizzare le meccaniche di gioco in contesti non ludici per raggiungere un obiettivo didattico.
- LABORATORIO CON TECNICHE DIGITALI INNOVATIVE AI FINI DELLA VERIFICA E DELLA VALUTAZIONE
- LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA A SERVIZIO DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
- LABORATORIO DI DIDATTICA DIGITALE INCLUSIVA:
- LABORATORIO HYPERWALL
Questi laboratori si propongono di approfondire attraverso un approccio pratico e concreto le tematiche affrontate nei relativi percorsi di formazione sulla transizione digitale
CALENDARIO CORSI HYPERWALL & IPAD
DATA |
ORARIO 1° edizione |
ORARIO 2° edizione |
|
Martedì |
07/01/2025 |
16.30 –18.30 |
14.30 – 16.30 |
Martedì |
14/01/2025 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
Martedì |
21/01/2025 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
Martedì |
04/02/2025 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
Martedì |
11/02/2025 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
Martedì |
18/02/2025 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
Martedì |
25/02/2025 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
Martedì |
04/03/2025 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
CALENDARIO LABORATORI HYPERWALL & IPAD
DATA |
ORARIO 1° edizione |
ORARIO 2° edizione |
|
Lunedì |
10/03/2025 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
Lunedì |
31/03/2025 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
Lunedì |
07/04/2025 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
Lunedì |
14/04/2025 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
Lunedì |
28/04/2025 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
DATA |
ORARIO 3° edizione |
ORARIO 4° edizione |
|
Martedì |
11/03/2025 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
Martedì |
01/04/2025 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
Martedì |
08/04/2025 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
Martedì |
15/04/2025 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
Martedì |
29/04/2024 |
16.30 – 18.30 |
14.30 – 16.30 |
PROVVEDIMENTO ASSUNZIONE IN BILANCIO:
AZIONE DISSEMINAZIONE
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università
Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico
Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023)
Progetto “Digital Horizons” - M4C1I2.1-2023-1222-P-35692 - CUP: E44D23003700006
Ultima revisione il 11-12-2024