PNRR - Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 170/2022)
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA
Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università
Investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica”
Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica
(D.M. 170/2022)
finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU
Il decreto del Ministro dell'istruzione 24 giugno 2022, n. 170, ha individuato 3.198 istituzioni scolastiche beneficiarie di finanziamento per la realizzazione di "Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica" per uno stanziamento pari a complessivi 500 milioni di euro.
Tali azioni consistono nella progettazione e realizzazione di percorsi di mentoring e orientamento, percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento, percorsi di orientamento per le famiglie, percorsi formativi e laboratoriali co-curricolari, organizzazione di team per la prevenzione della dispersione scolastica, rivolti a studentesse e studenti a rischio di abbandono scolastico.
Con nota prot. n. 60586 del 13 luglio 2022 il Ministro dell'istruzione ha diramato gli "Orientamenti per l'attuazione degli interventi nelle scuole" in relazione all'attuazione delle misure di cui al citato decreto ministeriale n. 170 del 2022 - Linea di investimento: M4C1I1.4 - Riduzione dei divari territoriali
Con il rilascio in piattaforma dell’accordo di concessione firmato dal Direttore Generale e coordinatore dell’Unità di missione per il PNRR – nota AOOGABMI prot. 53036 del 18 marzo 2023, questo istituto è stato autorizzato ad avviare il seguente progetto :
“In Not Out”- Codice : M4C1I1.4-2022-981-P-13452 - CUP: E44D22004600006
La dispersione scolastica come pochi altri fenomeni può aiutare a capire la società. Le cause per cui i giovani lasciano la scuola, o la frequentano in modo irregolare, sono molteplici: legate a fattori socio-economici, alla povertà della famiglia o del territorio di origine, a differenze culturali, a incertezza delle prospettive occupazionali, o anche alla scarsa efficacia dell’istruzione ricevuta in passato.
La dispersione scolastica non si manifesta unicamente con l’abbandono della scuola, esito finale di un percorso interrotto, ma nella quotidianità di un insuccesso che si manifesta nell’incapacità degli studenti di esprimere il loro potenziale, vedendo quindi
insoddisfatto il bisogno di formazione. Nella maggior parte dei casi, prima e più che dall’abbandono, l’insuccesso scolastico è caratterizzato dalla demotivazione, dal disinteresse, dalla noia, fino ad arrivare a disturbi del comportamento.
Il progetto intende ridurre il fenomeno della dispersione scolastica, favorendo l’inclusione e il successo formativo degli studenti più fragili, con iniziative specifiche di mentoring, counseling e orientamento attivo.
I principali obiettivi sono il potenziamento delle competenze di base, il contrasto alla dispersione scolastica, tramite un approccio globale e integrato che valorizzi la motivazione e i talenti, in raccordo con le risorse del territorio, il miglioramento dell’approccio inclusivo della didattica curricolare ed extracurricolare in un’ottica di personalizzazione dell’apprendimento.
Sono previste le seguenti tipologie di attività:
1. Percorsi di mentoring e orientamento: Progetto MENTOR:
Gli studenti che mostrano particolari fragilità, motivazionali e/o disciplinari, sono accompagnati in percorsi individuali di rafforzamento attraverso mentoring e orientamento sostegno disciplinare, coaching per far individuare agli adolescenti il proprio obiettivo di vita su cui orientare le scelte e attivare risorse personali, attraverso: presa in carico individuale nei casi di maggior fragilità; definizione di programmi individualizzati; orientamento; contrasto dell’abbandono precoce, il drop-out e la frequenza scolastica saltuaria; focus group: creazione di gruppi di mutuo aiuto e sostegno.
2. Percorsi di potenziamento delle competenze di base: PROGETTO 4-LAB:
E' un intervento per il recupero/potenziamento scolastico e l’abbattimento della dispersione intesa anche come demotivazione, attraverso metodologie laboratoriali e del peer to peer. Ogni laboratorio è un’attività di motivazionale, esperienziale e di supporto agli studi attraverso metodologie laboratoriali innovative e gruppi cooperativi. Saranno attivati: MAT-LAB Laboratorio di Matematica; LINGUA-LAB Laboratorio di Lingua Italiana (anche L2); ENGLISH-LAB Laboratorio di Lingua Inglese; TEC-LAB Laboratorio di Economia Aziendale e Informatica. I laboratori prevedono: momenti creativi e motivazionali e momenti di sostegno allo studio. Attivazione: alunni biennio target dispersione
3. Percorsi di orientamento per le famiglie: Progetto FAMILY-SPACE:
Attività finalizzata a supportare le famiglie attraverso incontri tra i genitori e la scuola, incontri in gruppi di mutuo aiuto, incontri con esperti e organizzazione di attività del tempo libero per promuovere legami e connessioni scuola-famiglie.
4.Percorsi formativi laboratoriali co-curricolari: Progetto PLUS-LAB:
Percorsi formativi e laboratoriali extracurriculari, afferenti a diverse discipline e tematiche. Ogni laboratorio è un’attività esperienziale attraverso metodologie innovative. Le attività poste in essere puntano a sviluppo/potenziamento soft e life skills.
Il progetto si orientata all’integrazione delle risorse del territorio per sostenere e implementare una rete di collaborazione sistematica.
Gli alunni individuati nel Target della dispersione sono: alunni a rischio dispersione/emarginazione; alunni con particolari difficoltà scolastiche; alunni con bisogni educativi speciali; alunni con background migratorio.
E' previsto il coinvolgimento di alunni Tutor junior per gruppi peer.
Ultima revisione il 24-06-2025